
“Sport di tutti”: I nuovi Avvisi 2023
Il Dipartimento per lo Sport, in collaborazione con Sport e Salute ha realizzato il piano per lo sport sociale SPORT DI TUTTI.
Un modello d’intervento sportivo e sociale, che ha l’obiettivo di promuovere, attraverso la pratica sportiva, stili di vita sani tra tutte le fasce della popolazione, al fine di migliorare le condizioni di salute e benessere degli individui e favorire la coesione sociale delle comunità. Nell’ambito dell’iniziativa sono stati emanati i progetti “Sport di tutti – Inclusione” e “Sport di tutti – Parchi”.
SPORT DI TUTTI – INCLUSIONE
L’Avviso Pubblico “SPORT DI TUTTI – Inclusione” ha lo scopo di supportare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche ASD/SSD e gli Enti del Terzo Settore di ambito sportivo che svolgono attività di carattere sociale sul territorio attraverso progetti che utilizzano lo sport come strumento educativo e di prevenzione del disagio sociale e psicofisico, di sviluppo e di inclusione sociale, di recupero e di socializzazione, di integrazione dei gruppi a rischio di emarginazione e delle minoranze, garantendo a tutti l’accesso alla pratica sportiva.
DESTINATARI
ASD/SSD (RAS) ed Enti del Terzo Settore di ambito sportivo da possedere alla data di presentazione della domanda quali iscrizione al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche/Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, disponibilità di un impianto sportivo, istruttori qualificati.
OBIETTIVI
- promuovere, attraverso la pratica sportiva gratuita, un percorso di sostegno e un’opportunità di recupero per soggetti fragili, a rischio di devianza e di emarginazione, inseriti anche in contesti difficili;
- favorire l’attività sportiva come strumento di promozione del benessere e dei corretti stili di vita, sviluppo e inclusione sociale;
- incoraggiare lo svolgimento dell’attività sportiva favorendo la partecipazione delle categorie vulnerabili;
- supportare le ASD/SSD e gli ETS di ambito sportivo che svolgono attività di carattere sociale sul territorio rivolte a categorie vulnerabili, presso impianti sportivi o in strutture alternative di recupero.
BENEFICIARI DEI PROGETTI FINANZIATI
Con il presente Avviso si intendono finanziare progetti di valore dell’associazionismo sportivo di base che lavora con categorie vulnerabili, soggetti fragili e a rischio devianza e su temi sociali, quali:
- lo sport quale strumento di prevenzione e lotta alle principali dipendenze giovanili, quali quelle da sostanze stupefacenti, alcool, ludopatia, nuove dipendenze digitali, disturbi alimentari (anche presso centri di recupero);
- lo sport contro la povertà educativa e il rischio criminalità;
- lo sport quale strumento di prevenzione e lotta all’obesità in età pediatrica;
- lo sport a sostegno dell’empowerment femminile e contro gli stereotipi e la violenza di genere.
EROGAZIONE CONTRIBUTO
L’importo massimo erogabile al Destinatario per ciascun progetto approvato, per lo svolgimento di due anni di attività (24 mesi) è pari ad € 30.000,00 (trentamila/00).
TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata dai Destinatari attraverso la piattaforma informatica raggiungibile dal link https://www.sportesalute.eu/sportditutti.html entro le ore 12:00 del giorno 24/03/2023.
SPORT DI TUTTI – PARCHI
Avviso Pubblico “SPORT DI TUTTI – Parchi” è finalizzato a finanziare progetti volti alla promozione dello sport all’aperto mediante la realizzazione di nuove aree attrezzate all’interno di parchi comunali pubblici o spiagge attraverso la dotazione di strutture fisse per lo svolgimento di attività sportiva all’aperto a corpo libero.
DESTINATARI
Possono presentare domanda di partecipazione tutti i Comuni italiani che intendono mettere a disposizione un’area all’interno del proprio territorio comunale, avente le seguenti caratteristiche:
- dimensioni di almeno 300 mq in area pianeggiante;
- essere interna ad un parco pubblico urbano o una spiaggia di proprietà e nella completa disponibilità del Comune proponente;
- essere priva di barriere architettoniche;
- essere dotata di un impianto di illuminazione funzionante che permetta lo sfruttamento dell’area attrezzata anche in orario serale;
- essere compatibile a livello urbanistico e ambientale alla tipologia di fornitura proposta nell’ambito del Progetto.
BENEFICIARI DEGLI INTERVENTI
Giovani, adulti, over 65 e persone con disabilità.
OBIETTIVI
- Offrire alle comunità locali opportunità di attività sportiva che possa essere svolta liberamente e all’aria aperta, in totale sicurezza;
- Incentivare corretti e sani stili di vita;
- Promuovere nuovi modelli di pratica sportiva all’aperto;
- Promuovere l’utilizzo di aree nei parchi pubblici urbani e sulle spiagge per l’attività delle ASD/SSD;
- Promuovere sinergie di scopo tra Comuni e ASD/SSD.
CARATTERISTICHE DELLE ATTREZZATURE
L’intervento prevede la realizzazione di nuove aree attrezzate all’interno delle aree proposte da Comuni, attraverso la dotazione di strutture fisse per lo svolgimento di attività sportiva all’aperto a corpo libero, secondo tre modelli di installazione come meglio specificato di seguito:
MODELLO PROGETTUALE SMALL: realizzazione di un’area attrezzata polivalente dotata delle seguenti attrezzature: – n. 1 circuito corpo libero small; – n. 4 macchine, anche polivalenti, per l’allenamento isotonico, cardio.
Importo massimo dell’intervento comprensivo di fornitura (acquisto e ordine), trasporto, installazione e personalizzazione – € 25.000 oltre IVA (22%).
MODELLO PROGETTUALE MEDIUM: realizzazione di un’area attrezzata polivalente dotata delle seguenti attrezzature: – n.1 circuito corpo libero medium; – n. 6 macchine, anche polivalenti, per l’allenamento isotonico, cardio.
Importo massimo dell’intervento comprensivo di fornitura (acquisto e ordine), trasporto, installazione e personalizzazione – € 30.000 oltre IVA (22%).
MODELLO PROGETTUALE LARGE: realizzazione di un’area attrezzata polivalente dotata delle seguenti attrezzature: – n. 1 circuito corpo libero large; – n. 8 macchine, anche polivalenti, per l’allenamento isotonico, cardio.
Importo massimo dell’intervento comprensivo di fornitura (acquisto e ordine), trasporto, installazione e personalizzazione – € 35.000 oltre IVA (22%).
Gli importi massimi degli interventi sopra indicati saranno cofinanziati nella misura del 50% oltre IVA da Sport e Salute e del 50% oltre IVA dal Comune.
TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata dai Comuni attraverso la piattaforma informatica raggiungibile dal link https://www.sportesalute.eu/sportditutti.html entro le ore 12:00 del giorno 24/03/2023.
COSA POSSIAMO FARE PER TE ?
Fingreentech supporta i destinatari dei due Avvisi nella progettazione, presentazione della domanda di partecipazione fino alla rendicontazione finale. Per maggiori informazioni sugli avvisi compila il form,il nostro team ti ricontatterà.