
Per un cambiamento sostenibile? Serve una rivoluzione gentile: il libro “La rivoluzione della cittadinanza attiva” di Luigi Becchetti
Serve una mobilitazione civica condotta attraverso gli strumenti dell’economia civile, le leve del consumo critico e il risparmio responsabile.
Il Professor Luigi Becchetti nel suo ultimo libro “La rivoluzione della cittadinanza attiva. Come sopravvivere a guerre, pandemie e a un sistema economico e ambientale in crisi.”, edito da Emi, illustra caratteristiche e potenzialità di questa rivoluzione.
Siamo alla vigilia di un cambiamento. Una rivoluzione gentile che, spinta dagli eventi traumatici che scuotono il nostro mondo, mostra che non bastano interventi dall’alto per cambiare le cose. In questo libro si spiegano le caratteristiche e le potenzialità di questa rivoluzione generativa, raccontando come le reti sociali, grazie all’attivismo delle nuove generazioni, stanno già cambiando da dentro i rapporti e le strutture profonde della società. Una trama di esperienze virtuose che stanno guidando il cambiamento. Per un mondo più equo, solidale e senza guerre.
«Ogni giorno un uomo o una donna si svegliano col desiderio e il bisogno di dare un senso alla propria vita. Quel senso consiste nel vivere un’esistenza ricca di relazioni e nel poter contribuire generativamente a migliorare il mondo che ci circonda. Nella vita degli esseri umani, infatti, ogni soluzione al problema di realizzazione personale è intimamente connessa al bisogno di trasformazione sociale».
L’AUTORE (biografia LinkedIn)
Luigi Becchetti è Ordinario di Economia Politica presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Master of Science, in Economics London School of Economics e il Dottorato Università di Roma La Sapienza, PhD Oxford. Ha pubblicato circa 500 lavori tra articoli su riviste internazionali e nazionali, volumi, contributi a volumi, quaderni di ricerca
Co-fondatore di
– Next (rete multistakeholder che mette assieme sindacati, banche, imprese, ong sui temi della cittadinanza attiva)
– Gioosto (piattaforma digitale online che consente di “votare col portafoglio” con un click comprando prodotti dei campioni nazionali nella creazione di prodotti di qualità abbinati a sostenibilità sociale ed ambientale)
E’ stato membro del consiglio di presidenza della Società Italiana degli Economisti, presidente del Comitato Etico di Banca Etica dal 2005 al 2014 e ora presidente del Comitato Etico di Etica sgr, della CVX-Italia e della LMS. E’ direttore del sito www.benecomune.net e curatore di un blog su www.repubblica.it. Editorialista di Avvenire, del Sole 24 Ore membro del comitato scientifico del Corriere della Sera Buone Notizie, consigliere economico e coordinatore del gruppo di studio su economia sostenibile del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Coordinatore della formazione quadri terzo settore FQTS Membro della commissione per la redazione delle linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole italiane istituita dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
2019-21 Membro della Commissione Internazionale Science and Ethics for Happiness istituita dalla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali
Dal 2017 Professorial Research Associate at SOAS, University of London, School of Finance and Management