
Intelligenza Artificiale e Trasformazione Digitale: Nuove Competenze e Opportunità di Crescita
La trasformazione digitale e l’Intelligenza Artificiale (IA) stanno ridefinendo il panorama del lavoro, richiedendo un adattamento delle competenze, sia tecniche sia trasversali.
Il rapporto “Intelligenza Artificiale e trasformazione delle organizzazioni e del lavoro. Sfide e opportunità in otto settori” commissionato da Fastweb e realizzato da EY, evidenzia l’impatto trasformativo dell’Intelligenza Artificiale sulle professioni e sulle competenze tecniche e trasversali che saranno sempre più richieste dal mercato del lavoro.
Cresce la domanda di figure tecniche specializzate
Si stima che l’adozione dell’IA continuerà a guidare una domanda crescente di figure tecniche specializzate: data scientist (+9,1% nel settore Banking), esperti di sicurezza dati (+12,1% nell’ICT), specialisti in cybersecurity (+12,5% nel Banking) e AI engineer (+8,7% nel settore Comunicazione e Media). Entro il 2030, circa il 75% delle professioni richiederà percorsi di upskilling o reskilling per allinearsi all’evoluzione tecnologica. I settori più avanzati, come Banking e Assicurazioni, che già integrano strumenti IA, vedranno un incremento nella richiesta di questi specialisti fino a +5,8%. Altri settori, come Sanità e Pubblica Amministrazione, sono invece attesi a seguire con una trasformazione più graduale, alimentata dall’introduzione di IA generativa.
Nuove competenze trasversali per un’IA efficace
Oltre alle competenze tecniche, come la gestione dei dati e il machine learning, lo studio di EY rileva una crescente richiesta di capacità trasversali, come la collaborazione, l’adattabilità e il pensiero critico. Questi soft skill, insieme alla capacità di problem solving, saranno fondamentali per integrare efficacemente l’IA all’interno delle organizzazioni e adattarsi ai rapidi cambiamenti.
Verso una governance ibrida
Per massimizzare il potenziale dell’IA, EY individua tre fattori di successo: una governance ibrida che incoraggi la sperimentazione nei vari dipartimenti, programmi di formazione specifici per il personale e investimenti in infrastrutture digitali e cyber security. Come ha sottolineato Walter Renna, Amministratore Delegato di Fastweb, il progresso dell’IA richiede non solo innovazione tecnologica ma anche investimenti continui in formazione e strutture aziendali adeguate per un’adozione sicura dell’IA.
Opportunità e sfide da affrontare
Con l’IA destinata a diventare sempre più centrale, le aziende che investiranno in formazione e aggiornamento delle competenze avranno una posizione privilegiata per competere in un mercato in rapida evoluzione. Fingreentech è qui per accompagnarvi in questo percorso, aiutandovi a trasformare queste sfide in opportunità di crescita, in modo che la vostra organizzazione sia pronta a sfruttare appieno il potenziale della trasformazione in corso.