I 10 trend tecnologici strategici per il 2023

    La società di consulenza Gartner ha individuato 10 trend tecnologici strategici per il 2023.

    Queste tendenze avranno un impatto sulle strategie aziendali nei prossimi tre anni e sono state individuate sulla base di tre pilastri:

    • Ottimizzare la resilienza, le operazioni o la fiducia.
    • Scalare soluzioni verticali e consegna dei prodotti 
    • Essere pionieri con nuove forme di coinvolgimento, risposte accelerate o opportunità

    Tema 1: Ottimizzazione

    Queste tendenze ottimizzano i sistemi IT per una maggiore affidabilità, migliorano il processo decisionale basato sui dati e mantengono il valore e l’integrità dei sistemi di intelligenza artificiale (AI) in produzione.

    Sistema immune digitale (Dis)

    Il sistema immune digitale crea una migliore esperienza per i clienti combinando diverse strategie di ingegneria del software per proteggere dai rischi. Attraverso l’osservabilità, l’automazione, la progettazione e i test estremi, fornisce sistemi resilienti che mitigano i rischi operativi e di sicurezza.

    Osservabilità applicata

    L’osservabilità applicata lavora a partire dai dati emessi da un’organizzazione, utilizzando l’intelligenza artificiale per analizzare e formulare raccomandazioni che consentono all’azienda di prendere decisioni future più rapide e accurate. Se applicata sistematicamente, può ridurre la latenza di risposta e ottimizzare le operazioni aziendali in tempo reale.

    AI TRiSM (gestione della fiducia, del rischio e della sicurezza per l’intelligenza artificiale)

    AI TRiSM supporta la governance dei modelli di IA, l’affidabilità, la correttezza, l’affidabilità, la robustezza, l’efficacia e la protezione dei dati. Combina metodi per spiegare i risultati dell’IA, per distribuire rapidamente nuovi modelli, per gestire attivamente la sicurezza dell’IA e per controllare la privacy e le questioni etiche.

    Tema 2: Scalabilità

    Queste tendenze tecnologiche accelerano le offerte verticali, aumentano il ritmo di consegna dei prodotti e consentono la connettività ovunque.

    Piattaforme cloud industriali

    Le piattaforme cloud industriali offrono una combinazione di SaaS, Platform as a Service (PaaS) e Infrastructure as a Service (IaaS), fornendo funzionalità personalizzate e specifiche per il settore. Le imprese possono utilizzare le funzionalità pacchettizzate delle piattaforme cloud industriali per comporre iniziative di business digitale uniche e differenzianti, garantendo agilità, innovazione e riduzione del time to market ed evitando al contempo il lock-in.da parte di fornitori singoli.

    Ingegneria della piattaforma

    L’ingegneria della piattaforma fornisce una serie curata di strumenti, funzionalità e processi confezionati per essere facilmente utilizzati da sviluppatori e utenti finali. Aumenterà la produttività degli utenti finali e ridurrà l’onere per i team di sviluppo.

    La Wireless-Value Realization

    La Wireless-Value Realization comprende la fornitura di servizi di rete wireless di ogni tipo, tra cui l’elaborazione tradizionale per l’utente finale, il supporto per i dispositivi edge, le soluzioni di tagging digitale, ecc. Tali reti vanno ben oltre la pura connettività, fornendo informazioni sulla posizione e altre informazioni in tempo reale e approfondimenti analitici, e consentono ai sistemi di raccogliere direttamente l’energia di rete.

    Tema 3: Pionieri

    Queste tendenze si concentrano sulla possibilità di cambiare il modello di business, di reinventare il coinvolgimento di dipendenti e clienti e di accelerare le strategie per sfruttare nuovi mercati virtuali.

    Superapp

    Le superapp sono più che applicazioni composite che aggregano servizi. Una superapp combina le caratteristiche di un’app, di una piattaforma e di un ecosistema in un’unica applicazione, fornendo a terzi una piattaforma su cui sviluppare e pubblicare le proprie miniapp.

    Intelligenza artificiale adattiva

    L’intelligenza artificiale adattiva consente di modificare il comportamento dei modelli dopo l’implementazione, utilizzando il feedback in tempo reale, per riqualificare continuamente i modelli e apprendere all’interno degli ambienti di runtime e di sviluppo, sulla base di nuovi dati e obiettivi modificati, per adattarsi rapidamente alle mutevoli circostanze del mondo reale.

    Metaverso

    Il metaverso consente alle persone di replicare o migliorare le proprie attività fisiche. Ciò può avvenire trasportando o estendendo le attività fisiche in un mondo virtuale o trasformando quello fisico. Si tratta di un’innovazione combinatoria composta da più temi e capacità tecnologiche.

    Tema 4: tecnologie sostenibili

    Nel 2023 la sola tecnologia non sarà sufficiente. La tecnologia sostenibile è un insieme di soluzioni che aumenta l’energia e l’efficienza dei servizi IT; consente la sostenibilità aziendale attraverso tecnologie come la tracciabilità, l’analisi, il software di gestione delle emissioni e l’intelligenza artificiale; e aiuta i clienti a raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità.Gli investimenti in tecnologie sostenibili hanno anche il potenziale di creare una maggiore resilienza operativa e performance finanziaria, fornendo al contempo nuove strade per la crescita.

    A CHE PUNTO È LA TUA AZIENDA NEL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DIGITALE?

    Fingreentech accompagna la tua azienda nella trasformazione digitale, attraverso servizi di consulenza strategica e sviluppo tecnologico profilati per il tuo business e per il tuo obiettivo competitivo.

    Contattaci il nostro atelier digitale ti vestirà con l’innovazione

      Acconsento al trattamento dei dati come nella Privacy Policy