Avviso Regione Lazio ‘Efficienza energetica e rinnovabili per le imprese’

    La Regione Lazio ha pubblicato il Bando “Efficienza Energetica e Rinnovabili per le Imprese” con una dotazione di 40 milioni di euro da risorse del Programma FESR 2021-2027 a sostegno di investimenti per il risparmio energetico e la produzione di energia da fonti rinnovabili delle imprese del Lazio.

    BENEFICIARI

    • L’intervento è destinato ad Imprese con sede operativa nel Lazio.
    • L’unità produttiva nella quale si prevede di realizzare l’investimento deve aver registrato complessivamente nell’anno 2023 consumi di energia primaria non inferiori a 60 MWh/anno.
    • Le imprese devono inoltre essere in contabilità ordinaria e possedere i requisiti previsti per contrarre con la Pubblica Amministrazione.

    PROGETTI FINANZIABILI

    I progetti devono includere necessariamente investimenti per migliorare l’efficienza energetica dei processi produttivi e/o degli edifici, ai quali possono essere affiancati investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

    Il contributo relativo agli investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, vale a dire da fonte eolica, solare, idraulica, geotermica o marina, non può superare il 50% del contributo totale riconoscibile sull’intero progetto.

    Ogni progetto nel suo complesso deve determinare una riduzione di almeno il 30% delle emissioni dirette e indirette di gas a effetto serra rispetto alle emissioni ex ante.

    In presenza di investimenti per l’efficienza energetica degli edifici, tali investimenti devono inoltre determinare una riduzione di almeno il 30% dei consumi di energia primaria rispetto ai consumi ex ante.

    Ogni impresa può presentare un solo progetto, in forma singola.

    SPESE AMMISSIBILI

    Ogni progetto deve essere di importo non inferiore a euro 150 mila.

    Non è previsto un tetto massimo al valore del progetto ma il contributo massimo è di 2 milioni di euro.

    PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

    La procedura è a sportello, vale a dire che i contributi sono concessi nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione delle domande, per questo la velocità è fondamentale.

    La domanda di partecipazione può essere inviata dal 16 settembre 2024.

    COSA POSSIAMO FARE PER TE?

    Fingreentech è al fianco delle aziende per supportarle nei percorsi di crescita, competitività e innovazione sostenibile. Ti supporteremo nella fase di progettazione e ti forniremo assistenza nella procedura di invio della domanda.

    Non perdere questa opportunità, invia una mail a commerciale@fingreentech.com.

    .