FRI-Tur: 1 miliardo e 380 milioni per le strutture turistiche in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale

    1 miliardo e 380 milioni per migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale.

    FRI-Tur (Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e agli investimenti di sviluppo nel turismo) è l’incentivo, nell’ambito del PNRR, promosso dal Ministero del Turismo, con la partecipazione di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e Associazione Bancaria Italiana (ABI) e la collaborazione di Invitalia, destinato agli operatori del settore turistico per interventi di riqualificazione energetica, antisismica, restauro, risanamento, digitalizzazione, rimozione delle barriere architettoniche, acquisto di arredi o realizzazione di piscine termali.

    DESTINATARI

    Le agevolazioni sono rivolte a:

    • alberghi
    • agriturismi
    • strutture ricettive all’aria aperta
    • imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale
    • stabilimenti balneari
    • complessi termali
    • porti turistici
    • parchi tematici, inclusi quelli acquatici e faunistici

    LE AGEVOLAZIONI

    Sono previste due forme di incentivo:

    • contributo diretto alla spesa: concesso sulla base degli importi ammissibili delle spese, tenuto conto delle percentuali massime sulla base della dimensione dell’impresa e della localizzazione dell’investimento, coerentemente con i target di attuazione previsti dal PNRR. Percentuale massima: 35% dei costi e delle spese ammissibili.
    • finanziamento agevolato: concesso da Cassa Depositi e Prestiti ad un tasso nominale annuo pari allo 0,5%, con una durata compresa tra 4 e 15 anni, comprensiva di un periodo di preammortamento della durata massima di 3 anni, a partire dalla data di sottoscrizione del contratto di finanziamento.

    COSA FINANZIANO GLI INCENTIVI

    •  interventi di incremento dell’efficienza energetica delle strutture 
    • interventi di riqualificazione antisismica
    • interventi di eliminazione delle barriere architettoniche interventi edilizi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia o installazione di manufatti leggeri
    • interventi di realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali
    • interventi per la digitalizzazione
    • interventi di acquisto/rinnovo di arredi

    PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

    La domanda può essere presentata dalle ore 12.00 del 20 marzo 2023, fino alle ore 12.00 del 20 aprile 2023.

    COSA PUÒ FARE FINGREENTECH PER TE?

    Fingreentech ti supporta nella fase progettuale e a predisporre e presentare la domanda di agevolazione fino all’ottenimento dell’incentivo e rendicontazione finale. Compila il form per essere ricontattato dal nostro team.Compila il form per essere ricontattato dal nostro team.

      Acconsento al trattamento dei dati come nella Privacy Policy