Nuova Sabatini 2023: agevolazioni per investimenti in beni strumentali, digitali e green

    Con la Legge di Bilancio è stata rifinanziata con 30 milioni per il 2023 e 40 per ciascuno degli anni dal 2024 al 2026 la Nuova Sabatini.

    La misura Beni strumentali (“Nuova Sabatini”) è l’agevolazione messa a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese.

    BENEFICIARI 

    Possono beneficiare dell’agevolazione le micro, piccole e medie imprese (PMI) che alla data di presentazione della domanda:

    • sono regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese o nel Registro delle imprese di pesca;
    • sono nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non sono in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatoria;
    • non rientrano tra i soggetti che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti considerati illegali o incompatibili dalla Commissione Europea;
    • non si trovano in condizioni tali da risultare imprese in difficoltà;
    • abbiano sede legale o una unità locale in Italia; per le imprese non residenti nel territorio italiano il possesso di una unità locale in Italia deve essere dimostrato in sede di presentazione della richiesta di erogazione del contributo.

    COSA FINANZIA

    L’agevolazione sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing:

    • macchinari
    • attrezzature
    • impianti
    • beni strumentali ad uso produttivo
    • hardware, software e tecnologie digitali 

    Il finanziamento, che può essere assistito dalla garanzia del “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese”  fino all’80% dell’ammontare del finanziamento stesso, deve essere:

    • di durata non superiore a 5 anni
    • di importo compreso tra 20.000 euro e 4 milioni di euro
    • interamente utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili

    ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

    Il contributo del Ministero è un contributo in conto impianti il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso d’interesse annuo pari al:
    2,75% per gli investimenti ordinari
    3,575% per gli investimenti 4.0
    3,575% per gli investimenti green (in relazione a domande presentate a partire dal 1° gennaio 2023).

    NOVITÀ INVESTIMENTI GREEN

    È stata disposta l’attribuzione di una specifica dotazione finanziaria nell’ambito delle risorse destinate alla misura Nuova Sabatini per investimenti a basso impatto ambientale. Si tratta di «investimenti green» correlati all’acquisto, o acquisizione nel caso di operazioni di leasing finanziario, di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, a basso impatto ambientale, nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi. Per tali operazioni l’agevolazione è concessa alla PMI nella forma di un contributo in conto impianti il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento ad un tasso d’interesse annuo pari al 3,575 per cento.

    Ai fini del riconoscimento del contributo maggiorato, le imprese devono essere in possesso di un’idonea certificazione ambientale di processo oppure di un’idonea certificazione ambientale di prodotto.

    TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

    Sportello aperto fino ad esaurimento fondi.  Le imprese, pena la revoca dell’agevolazione, devono completare il programma d’investimento entro dodici mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.

    PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA 

    A partire dal 1° gennaio 2023, le domande di agevolazione devono essere compilate in via esclusivamente telematica attraverso la nuova piattaforma disponibile all’indirizzo https://benistrumentali.dgiai.gov.it.

    COSA PUÒ FARE FINGREENTECH PER TE?

    Fingreentech è al fianco delle aziende per supportarle nei percorsi di crescita, competitività e innovazione. Ti supportiamo a predisporre e presentare la domanda di agevolazione fino all’ottenimento del beneficio, compila il form per essere ricontattato dal nostro team.

      Acconsento al trattamento dei dati come nella Privacy Policy